------------------------ 2020 --------------------------
agli eventi on-line
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
EVENTI SCIENTIFICO - CULTURALI
PROGRAMMA GENERALE 2020
Trauma, dissociazione e individuazione
MATRICI DI VIOLENZA
Ultimo incontro del ciclo:
La psicologia analitica alla prova del presente. L’analista.
Evento on line con accreditamento ECM.
Locandina dell'evento
QUALE JUNG OGGI?
L’EQUAZIONE PERSONALE DELL’ANALISTA E I SUOI ORIZZONTI TEORICI: ESPERIENZE A CONFRONTO
Secondo di tre incontri del ciclo:
La psicologia analitica alla prova del presente. L’Alterità.
Evento on line con accreditamento ECM.
Locandina dell'evento
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
LA GRATITUDINE, ANTIDOTO
DELL’IMPOVERIMENTO DELLA
COMPLESSITÀ DEL VIVERE
Incontri del ciclo:
La psicologia analitica
alla prova del presente.
L’analista.
Evento on line.
Ciclo di 3 incontri
con accreditamento ECM.
Locandina dell'evento
PSICOLOGIA ANALITICA
NEI TEMPI MODERNI
NORMOTIZZAZIONE E
DE-UMANIZZAZIONE
DELLA CONTEMPORANEITA’
Evento on line.
Ciclo di 4 incontri
con accredito ECM.
Locandina dell'evento
Sabato 10 Ottobre 2020, ore 10.00
GUARDARSI NEGLI OCCHI,
TOCCARSI LA MANO?
Le relazioni umane
al tempo del digitale
Locandina dell'evento
Iscrizione obbligatoria
OPEN DAY ON-LINE
CORSI PER LA FORMAZIONE DI
PSICOTERAPEUTI e
PSICOLOGI ANALISTI
Locandina dell'evento
Presentazione libro:
“L’illusione necessaria”
di Giuseppe M. Vadalà
Dialogano con l'Autore
Francesca Avon e Gianni Kaufman
(CIPA – Istituto Italia Settentrionale)
Locandina dell'evento
Mercoledì 13 Maggio 2020, ore 21.00
Presentrazione libro: “Il male agito”
a cura di Gaetano Roberto Buccola e Carlo Melodia
Saluti istituzionali: GIUSEPPE M. VADALÀ,
Segretario - Ist. di Milano
Milano - Da Domenica 26 Gennaio 2020
“LO SPAZIO BIANCO” - Ciclo di film
Orario: 8.30 - 13.30
PROGRAMMAZIONE:
26 Gennaio - Lo spazio bianco, 2009, F. Comencini
Ospite: Dott.ssa M. Ceccarelli
9 Febbraio - Agnus Dei, 2006, A. Fontaine
Ospite: Dott.ssa S. Chiesa
24 Maggio - Tutti i nostri desideri, 2011, P. Lioret
Ospite: Dott. G. Cavallari
Evento accreditato ECM: Crediti: 20,4
Riconosciuti solo in caso di partecipazione a tutti gli eventi
LA GRATITUDINE, ANTIDOTO DELL’IMPOVERIMENTO DELLA COMPLESSITÀ DEL VIVEREIncontri del ciclo: La psicologia analitica alla prova del presente. L’analista.
Orario: 9.00 - 13.30
Interventi:
La gratitudine come antidoto all’età del narcisismo
La gratitudine memoria del cuore
La capacità di gioire: una possibile guarigione?
Discussione con il pubblico
TAVOLA ROTONDA
Riflessioni sull’identità dell’analista oggi
(ciclo di 3 incontri)
Primo di tre incontri del ciclo:
La psicologia analitica alla prova del presente.
L’analista.
Orario: 9.00 - 13.30
I successivi due incontri si terranno
il 25 Ottobre e il 29 Novembre 2020
Evento accreditato ECM: Crediti: 16,5
Riconosciuti solo in caso di partecipazione a tutti gli eventi
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Milano - Da Sabato 18 Gennaio 2020
Laboratori di evolutiva 2020
Il ciclo di Laboratori di Età Evolutiva 2020 si pone l’intento di offrire una serie di approfondimenti sul tema attuale dei disagi e delle patologie in Età Evolutiva come esiti di relazioni disturbate e inadeguate tra genitori e figli, alla luce della teoria e della clinica della psicoanalisi infantile in area junghiana.
Si svolgeranno in orario: 10.00 - 17.00
18 Gennaio - Figli disturbati e genitori in difficoltà: il limite nelle relazioni trans generazionali. Dalla consultazione alla terapia.
W. Bosio, A. Vergani
22 Febbraio - Dal sintomo come limite al sintomo come senso negli snodi evolutivi.
R. Andreoli, M. Ceccarelli, S. Chiesa
10 Maggio - Guida alla conduzione di gruppi esperienziali e senso del limite: strumenti, metodi, tecniche nella clinica e nelle supervisioni in età evolutiva.
W. Scategni
13 Giugno - Il senso del limite: famiglia, scuola e psicopatologia dell’età evolutiva.
C. Ripamonti, C. Tacchini, E. Trebec
11 Ottobre - La dimensione della genitorialità nell’ambito della terapia infantile.
L. Bottari, P. Conti
L'angolo del libri: "La clinica delle immagini" di Ferdinando Testa
------------------------ 2019 --------------------------
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Articolo di Marco Garzonio
dal Corriere della Sera
del 1.4.2019
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Le voci della città/ Gli psichiatri e gli psicoanalisti
Un po’ di centro in periferia
per curare i “mali” della città
Paola coppola, Alessandra Corica e Alessia Gallione
da: “La Repubblica” - Milano - del 28 . 06. 2018
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
EVENTI SCIENTIFICO - CULTURALI
PROGRAMMA GENERALE 2019
Trauma, dissociazione e individuazione
Evento Scientifico
Ri-mettere al mondo il Mondo: Traumi individuali e traumi collettivi.
Il gruppo come strumento di elaborazione.
II parte: L’immaginario e il corpo
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
TECNICA, INDIVIDUAZIONE e PSICOPATOLOGIA:
le dissociazioni della psiche tra nostalgia del senso e soggettività del futuro.
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
RIFLESSIONI JUNGHIANE SULLA BIOETICA DELL’ETÀ EVOLUTIVA TRA ORIENTE E OCCIDENTE
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Ricordando Ela Frigerio 10 anni dopo
FARE MEMORIA, STARE NEL PRESENTE - I giovani, la psicoanalisi, la formazione oggi
Immaginare prospettive per costruire una comunità umana consapevole
Interventi di: Nicolò Doveri, Mara Forghieri, Marco Garzonio, Silvana Nicolosi, Umberto Visentin, Mia Wuehl
Psicologi Analisti, Psicoterapeuti, Soci CIPA - Istituto di Milano e dell'Italia settentrionale con funzioni di training e di docenza e Soci IAAP
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Da Domenica 6 Ottobre
Ciclo di film sul trauma:
LA ZONA GRIGIA DEL MALE
X Ciclo de: L’incidenza del linguaggio cinematografico nell’interpretazione dei sogni e nel setting analitico
PROGRAMMAZIONE FILMATI
Domenica 6 ottobre 2019, ore 9.30 1^ proiezione
Il ritorno dal Lager e la cattiva coscienza degli abitanti del villaggio
1945, di Ferenc Toròk, Ungheria, 2017
Domenica 20 ottobre 2019, ore 9.30 2^ proiezione
Il capro espiatorio (R. Girard) e il doppio mimetico in zone di guerra anche se ufficialmente di pace
L'insulto, di Ziad Doueiri, Libano, 2017
Domenica 10 novembre 2019, ore 9.30 3^ proiezione
La tragedia di un bambino diventato un ostacolo alla realizzazione narcisistica dei genitori
Loveless, di Andrey Zvyaginstev, Russia, 2017
Domenica 24 novembre 2019, ore 9.30 4^ proiezione
Cinismo e crudeltà del mondo che fruisce e gestisce le avanguardie artistiche
The square, di Ruben Ostlund, Svezia-Danimarca, 1917
Eventi a cura di Enrichetta Buchli, psicologa analista, docente e supervisore Socia CIPA e IAAP
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Sabato 5 Ottobre 2019, ore 10.00 - Torino
ASCOLTARE, RICUCIRE
La cura del trauma nei contesti educativi ed extraclinici
presso Sala Riunioni - Centro di documentazione pedagogica.
Corso Francia, 285 (Metro: Pozzo Strada) - TORINO
tel.: 011 01139212-214
email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Sabato 28 Settembre 2019, ore 9.30
TRACCE PER UNA LETTURA JUNGHIANA DEL TRAUMA
Evento a cura di Silvana Nicolosi, Patrizia Conti, Raffaele Toson
Analisti CIPA dell'Istituto di Milano e dell’Italia Settentrionale
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Mercoledì 29 Maggio 2019
L'angolo dei libri - presentazione del libro:
A Short Lecture on the Series, “Jung’s Red Book for Our Time: Searching for Soul Under Postmodern Conditions”
di Murray Stein
Serata di approfondimento sul “Libro Rosso” nel mondo contemporaneo
Saluti istituzionali: GIUSEPPE M. VADALÀ,
Segretario dell’Istituto di Milano
Presenta LUIGI ZOJA, analista dell’Istituto di Milano
Dialoga con l'Autore MARCO GARZONIO, analista dell’Istituto di Milano
È garantita la traduzione a cura di CRISTINA MARIOTTI, professore associato di lingua inglese presso l’Università di Pavia
Locandina e programma dell'evento
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
CHE COSA SUCCEDE
NELLA STANZA D’ANALISI
Transfert, controtransfert e transfert
dell’analista nella Sandplay Therapy
Sabato 4 Maggio 2019
Evento a cura di Marco Garzonio
Analista CIPA dell'Istituto di Milano e dell’Italia Settentrionale
Locandina e programma dell'evento
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
OPEN DAY
Sabato 25 Maggio 2019
CORSI PER LA FORMAZIONE DI
PSICOTERAPEUTI E PSICOLOGI ANALISTI
- Scuola di Specializzazione in Psicoterapia (rivolta a Psicologi e Medici)
- Corso di Formazione Psicologi Analisti (rivolto a Psicoterapeuti)
- Corso di Formazione Psicologi Analisti Età Evolutiva (rivolto a Psicoterapeuti)
Locandina e programma dell'evento
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
MERCOLEDI' 6 MARZO 2019, ORE 21.00
PRESENTAZIONE del LIBRO:
“IL MITO DELLE PROPRIE ORIGINI”
di Patrizia Conti
Bambini e genitori adottivi alle prese con la costruzione della propria storia
Dialogano con l’autrice
SILVANA NICOLOSI e ENRICO FERRARI
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
SABATO 23 febbraio 2019, ore 9.30
presso la sede CIPA di Milano e dell’Italia Settentrionale
Via Donizetti 1/A
A cura di un gruppo di analisti allievi di Silvia Di Lorenzo
-----------------------------------
Sabato 9 febbraio 2019, ore 9.30
presso la sede CIPA di Milano e dell’Italia Settentrionale
Via Donizetti 1/A
Crisi della genitorialità e del rapporto di coppia:
la prospettiva estrema degli orfani speciali
Evento a cura di Patrizia Conti e Cosimo Sgobba
nell’ambito della ricerca condotta dal gruppo dei docenti dell’età evolutiva
-----------------------------------
MERCOLEDI' 23 GENNAIO 2019 - ORE 21.00
presso la sede CIPA di Milano e dell’Italia Settentrionale
Presentazione del libro
“BATTESIMO, DONO E PERDONO”
del Dott. Gianni Kaufman e del Prof. Roberto Maier
--------------------------------------------------
SABATO 19 GENNAIO 2019 - ORE 21.00
APERTURA DEL NUOVO ANNO ACCADEMICO
- introduzione della dott.ssa Sivana Nicolosi
- saluto del dott. Lorenzo Zippari, Presidente del CIPA
- prolusione del dott. Marco Garzonio
- presentazione del libro:
------------------------ 2018 --------------------------
EVENTI SCIENTIFICO - CULTURALI
PROGRAMMA GENERALE 2018
Trauma, dissociazione e individuazione
--------------------------------------------------
SABATO 1 DICEMBRE 2018
ORE 9.00
presso la sede CIPA di Milano e dell’Italia Settentrionale
EVENTO SCIENTIFICO
Nell'ambito della programmazione
scientifica 2018
Trauma, dissociazione e individuazione
--------------------------------------------------
MARTEDI' 13 NOVEMBRE 2018
ORE 10.00
presso
IL CIRCOLO DEI LETTORI
VIA GIANBATTISTA BOGINO, 9 TORINO
Relatori
ENRICO FERRARI
MARCO GARZONIO
PAOLA TERRILE
in dialogo con giovani analisti
La partecipazione all’evento
--------------------------------------------------
SABATO 10 NOVEMBRE 2018
ORE 10,00 / 17,00
presso
Centro Studi Sereno Regis Via Garibaldi 13 Torino
"Sala Gandhi"
EVENTO SCIENTIFICO
TRA ORIENTE E OCCIDENTE:
QUALE SETTING PER LA CURA
DEL TRAUMA?
Discipline orientali ed occidentali
a confronto: Incontro o antitesi?
Basi teoriche, tecniche di lavoro, esperienze
--------------------------------------------------
SABATO 13 OTTOBRE 2018
ORE 10,00 / 13,00
CIPA - ISTITUTO DELL’ITALIA SETTENTRIONALE - MILANO
CORSO PER LA FORMAZIONE DI
PSICOTERAPEUTI DELL’ETA’ EVOLUTIVA
--------------------------------------------------
SABATO 13 OTTOBRE 2018
DALLE ORE 14.00
Nuove forme di procreazione.
Quali scenari evolutivi
Ciclo di incontri con proiezioni
e tavola rotonda
a cura di
Francesca Avon, Patrizia Conti,
Elisabetta Trebec
All’interno del programma
“Trauma, dissociazione e individuazione”
Trauma e corpo;
quale espressione per il trauma?
--------------------------------------------------
SABATO 13 OTTOBRE 2018
ORE 10.00
GIORNATA DI STUDI
TRAUMI, PAURE, MURI.
L’EDUCAZIONE INTERCULTURALE
AI TEMPI DEL RAZZISMO
presso
Sala Riunioni - Centro di documentazione
pedagogica
Corso Francia, 285 (Metro: Pozzo Strada)
TORINO
tel.: 011 01139212-214
email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
--------------------------------------------------
Dal 16 SETTEMBRE al 28 OTTOBRE 2018
CIPA - ISTITUTO DELL’ITALIA SETTENTRIONALE - MILANO
“Vite spezzate” ciclo di film sul trauma
IX Ciclo de: L’incidenza del linguaggio
cinematografico nell’interpretazione
dei sogni e nel setting analitico
Eventi a cura di Enrichetta Buchli
E’ richiesta l’iscrizione a questo link
SABATO 29 SETTEMBRE 2018
ORE 9,30
CIPA - ISTITUTO DELL’ITALIA SETTENTRIONALE - MILANO
I TRAUMI STORICI E COLLETTIVI
Crollo, sopravvivenza, resilienza
Giovedi 21 giugno
ore 18:30
Feltrinelli Libri e Musica
Piazza Duomo, Milano
presentazione:
Umberto Galimberti
NUOVO DIZIONARIO
DI PSICOLOGIA
Psichiatria, Psicoanalisi, Neuroscienze
--------------------------------------------------
Sabato 9 giugno
ore 9.30
FERITA, TRAUMA,RIPARAZIONE
Quando il corpo parla attraverso le emozioni e le immagini
-------------------------
Sabato 9 giugno
dalle ore 15.30
Centro Polivalente VALVERDE - PV
--------------------------------------------------
Sabato 26 maggio
ore 9.30/13.30
Mercoledì 16 maggio
ore 21,00
L'angolo dei libri
“NUOVO DIZIONARIO DI PSICOLOGIA”
di Umberto Galimberti
Sabato 5 maggio
ore 9,30
CIPA
Istituto di Milano e dell’Italia Settentrionale
Via Donizetti, 1/a – 20122 Milano
--------------------------------------------------
Sabato 5 maggio
ore 14,30 - 18:00
SCUOLA MASTER INTERNAZIONALE
DI STUDI SULL’ANIMA
Seminario
LA POLITICA E L’ANIMA:
SIAMO CONTRO UN MURO
PROF. ANDREW SAMUELS
--------------------------------------------------
Venerdì 16 marzo
ore 18,30
Salone Giovanni XXIII
Via Cuore Immacolato di Maria, 5 - Milano
APERILIBRO
Presentazione di
Vedete, sono uno di voi
Intervista a Ermanno Olmi
su CARLO MARIA MARTINI
(Àncora, 2017)
--------------------------------------------------
Sabato 3 marzo
ore 9,30
CIPA - ISTITUTO DELL’ITALIA SETTENTRIONALE – MILANO
Dialogo su trauma,
invasione traumatica e dissociazione:
tra teoria e clinica
--------------------------------------------------
Sabato 20 gennaio
ore 9,30
CIPA - ISTITUTO DELL’ITALIA SETTENTRIONALE – MILANO
Accidia e tempo nel trauma.
Considerazioni cliniche
--------------------------------------------------
Sabato 13 gennaio
APERTURA DEL NUOVO ANNO ACCADEMICO
--------------------------------------------------
2017
--------------------------------------------------
EVENTI SCIENTIFICO - CULTURALI
PROGRAMMA GENERALE 2017
LE IDENTITÀ’ POSSIBILI:
IDENTIFICAZIONE ALTERITA’ LIMITI e CONFINI
--------------------------------------------------
Sabato 25 novembre 2017
ore 9.00
L’ALTRO: ESTRANEITÀ E VICINANZA, PAURA E CURA
presso Via Donizetti 1/A CIPA – Istituto di Milano e dell’Italia settentrionale
--------------------------------------------------
Sabato 18 novembre 2017
ore 10.00
Limiti, flessibilità, immagini
presso
Associazione Sereno Regis Sala Gandhi
Via Garibaldi 13 Torino
--------------------------------------------------
11 novembre 2017
QUANDO I GENITORI HANNO LO STESSO SESSO
Ciclo di incontri con proiezioni e tavola rotonda
A cura di Patrizia Conti ed Elisabetta Trebec
--------------------------------------------------
Domenica 29 ottobre 2017
ore 9.00
Ciclo di proiezioni
IDENTITA’ DANNEGGIATE,
FALSIFICATE, MANIPOLATE
--------------------------------------------------
Sabato
14 ottobre 2017
ore 10.00
TORINO
--------------------------------------------------
14 ottobre 2017
QUANDO I GENITORI HANNO LO STESSO SESSO
Ciclo di incontri con proiezioni e tavola rotonda
A cura di Patrizia Conti ed Elisabetta Trebec
---------------------------------------
Sabato
21 ottobre 2017
ore 9.30
TAVOLA ROTONDA
--------------------------------------
Mercoledì
4 ottobre 2017
ore 21.00
Presentazione del libro
Segni dei tempi, poesie, richiami di eterno
in occasione della pubblicazione del volume
Accompagnano la serata letture dell'attrice Lucilla Giagnoni
Il libro è pubblicato dall'Editrice Àncora.
Entrata libera.
---------------------------------------
Sabato
30 settembre 2017
ore 9.00
TAVOLA ROTONDA
IL CORPO COME LIMITE
Esperienze di confine tra Psicoanalisi infantile
23 settembre 2017
ore 9.30/13.30
CORSI PER LA FORMAZIONE DI
PSICOTERAPEUTI E PSICOLOGI ANALISTI
- Scuola di Specializzazione in Psicoterapia
(rivolta a Psicologi e Medici)
riconosciuta con DM del 29.01.2001
- Corso di Formazione Psicologi Analisti
(rivolto a Psicoterapeuti)
- Laboratori di Età Evolutiva. Percorsi tematici
(rivolti a Psicoterapeuti)
---------------------------------------
23 settembre 2017
ore 14.30
QUANDO I GENITORI HANNO LO STESSO SESSO
Ciclo di incontri con proiezioni e tavola rotonda
A cura di Patrizia Conti ed Elisabetta Trebec
proiezione del film
Any day now
di Travis Fine, 2012
a seguire discussione
---------------------------------------
DOMENICA 17 SETTEMBRE
ore 9.00
Ottava edizione del ciclo di film
L'incidenza del
linguaggio
cinematografico
nell'interpretazione dei sogni
e nel setting analitico
curata dalla
dott.ssa Enrichetta Buchli,
socia dell’Istituto CIPA di Milano
e dell’Italia Settentrionale.
La prima proiezione,
cui seguirà la discussione,
è:“REMEMBER” (2015)
di Atom Egoyan
Ciclo di proiezioni
--------------------------------------------------
SABATO 10 GIUGNO
ore 9,30 - 13,00
presso il CIPA
--------------------------------------------------
SABATO 27 MAGGIO
ore 9,00
presso il CIPA
Moderatore:
Ottavio Mariani
Relatori:
Giuseppe Maria Vadalà
Il non detto della psicoanalisi.
Sul vuoto della mente
Gianni Kaufman
Prima l’uovo.
Contributi su soggettività e coscienza
--------------------------------------------------
SABATO 13 MAGGIO
ore 9,00
presso il CIPA
IDENTITA’ DIFFICILI: GEMELLI E GENITORI DI GEMELLI
--------------------------------------------------
MERCOLEDI' 3 MAGGIO
ore 21,00
presso il CIPA
WELCOME: IDENTITÀ, MIGRAZIONE, INDIVIDUAZIONE, MORTE
Proiezione del film con dibattito
--------------------------------------------------
SABATO 8 APRILE
ore 21,00
Vicenza
Teatro Comunale
la replica della proiezione
MANUTENZIONE DEI SOGNI. OMAGGIO A FEDERICO FELLINI
ideata per le celebrazioni per il Cinquantenario
della fondazione del CIPA - Centro Italiano di Psicologia Analitica.
--------------------------------------------------
MERCOLEDI' 5 APRILE
ore 21,00
CIPA
ISTITUTO DELL’ITALIA SETTENTRIONALE - MILANO
Buzzinda: una metafora architettonica del processo d'individuazione
Evento a cura di Luca Pasquarelli e Chiara Ripamonti
--------------------------------------------------
SABATO 1 APRILE
ore 9,00
CIPA
ISTITUTO DELL’ITALIA SETTENTRIONALE - MILANO
GIORNATA DI STUDIO
Jung e l'identità: origine e sviluppo della psicologia analitica
All’interno del programma
Le identita’ possibili:
Identificazione alterita’ limiti e confini
--------------------------------------------------
LUNEDI' 13 MARZO
ore 21,00
IL CIRCOLO DEI LETTORI
Via Giambattista Bogino 9 - Torino
Relatore:
MARCO GARZONIO
Psicologo Analista, Presidente CIPA
in dialogo con
PAOLA TERRILE
Psicologa Analista, Socia e Docente CIPA
--------------------------------------------------
MERCOLEDI' 1 MARZO 2017
ore 21,00
Istituto CIPA di Milano
I mercoledì del CIPA
testimonianze ed ipotesi
sul legame tra Sé
alla luce delle emergenze
umanitarie contemporanee
SABATO 18 FEBBRAIO 2017
DALLE 9,00 ALLE 13,30
Istituto CIPA di Milano
Incontro
LO STRANIERO: UN PONTE
TRA IDENTITA’ MOLTEPLICI
--------------------------------------------------
2016
--------------------------------------------------
25-27 novembre
domenica ore 16
venerdì-sabato ore 20,45
Bologna
Spettacolo
MANUTENZIONE DEI SOGNI.
OMAGGIO A FEDERICO FELLINI
--------------------------------------------------
sabato 19 novembre
ore 9,30
Via Donizzetti1/A, Milano
L'angolo dei Libri
--------------------------------------------------
martedì 15 novembre
ore 18,00
presso Fondazione Corriere della Sera
Sala Buzzati via Balzan 3, Milano
Tavola Rotonda
DOVE VA LA PSICOANALISI
IN UNA CITTÀ CHE CAMBIA
--------------------------------------------------
CIPA 1966-2016
INIZIATIVE DEL CINQUANTENARIO
PROGRAMMA 2016
--------------------------------------------------
EVENTI SCIENTIFICO - CULTURALI
PROGRAMMA GENERALE 2016
IMMAGINE, IMMAGINARIO, IMMAGINAZIONE
(scarica il file PDF )
--------------------------------------------------
"Immagine e immaginazione nella teoria e nella clinica junghiana"
Dal 13 febbraio al 4 maggio 2016 - Sede: Milano
--------------------------------------------------
Sabato 13 febbraio 2016 ore 9: Immagine e pensiero nell’opera di C.G.Jung
Moderatore: Nicolò Doveri
Relatori
Ottavio Mariani
I due modi di intendere il rapporto tra immagine e pensiero in Jung e nella teoria post-junghiana.
Mia Wuehl
L'immagine senza immagine: dal pensiero figurato all'astrazione. Considerazioni teoriche e cliniche
--------------------------------------------------
Sabato 27 febbraio 2016 ore 9: Alla ricerca dell’immagine: Vivian Maier e le foto che curano
Relatore
Nicolò Doveri
Relazione introduttiva: Immagine fotografica come espressione dell'Anima, tra psicopatologia, adattamento e progetto individuale
Segue visione del film ALLA RICERCA DI VIVIEN MAIER, di J. Malloof, 2013
Sono previsti crediti ECM
--------------------------------------------------
Mercoledì 4 maggio 2016 ore 20: L’immaginazione nel controtransfert come strumento del lavoro analitico
Moderatore: Milena Porcari
Relatori
Raffaele Toson
Tradizione e rivisitazione del valore dell’immagine nella vita psichica e nella clinica
Alessandra Vergani
L’immaginazione nel controtransfert come strumento del lavoro analitico
Sono previsti crediti ECM
La partecipazione è gratuita per i soci CIPA, gli allievi CIPA e gli studenti universitari. Per gli esterni il costo della partecipazione è di 20 euro per la singola giornata e di 50 euro per l’intero ciclo.
Verrà richiesto l’accreditamento ECM.
--------------------------------------------------
Giornata di Studi Torinese
Sabato 22 ottobre 2016 ore 9.30 - Sede: Torino
Esplorare in silenzio l’ignoto. L’immagine come ponte verso l’alterità.
Responsabili dell’evento: Paola Terrile, Wilma Scategni
La partecipazione è gratuita per i soci CIPA, gli allievi CIPA e gli studenti universitari.
Per gli esterni il costo della partecipazione è di 30 euro.
--------------------------------------------------
Miracoli e sconfitte dell’empatia
Dal 28 febbraio al 15 maggio 2016 – Sede: Milano
VII Ciclo de: L’incidenza del linguaggio cinematografico nell’interpretazione dei sogni
e nel setting analitico
A cura di Enrichetta Buchli
Sono previsti crediti ECM
Domenica 28 febbraio 2016 ore 9.45 1^ proiezione
A scuola con ragazzi difficili
DETACHMENT. IL DISTACCO (2012), di Tony Kaye
Domenica 20 marzo 2016 ore 9.45 2^ proiezione
Pregiudizi abbattuti dal tatto e dalla diplomazia. Fatti politici accaduti in Gran Bretagna nel 1984.
PRIDE (2014) di Matthew Warchus
15 maggio 2016 ore 9.45 3^ proiezione
Poche parole ma molta sensibilità
MIRACOLO A LE HAVRE (2011) di Aki Kaurismaeki
La partecipazione è gratuita per i soci CIPA, gli allievi CIPA e gli studenti universitari.
Per gli esterni il costo della partecipazione è di 10 euro per la singola giornata e di 25 euro per l’intero ciclo.
Verrà richiesto l’accreditamento ECM.
--------------------------------------------------
Genitori e figli
Dal 16 aprile al 30 aprile 2016 - Sede: Milano
Ciclo di film a cura di Patrizia Conti, Paola Terrile, Elisabetta Trebec
Sabato 16 aprile 2016 ore 16 1^ proiezione
HUNGRY HEARTS (Italia, 2015) di Saverio Costanzo
--------------------------------------------------
2015
--------------------------------------------------
Programma generale 2014 - 2015
(scarica il file PDF )
--------------------------------------------------
Sabato 21 novembre 2015 - Milano
CLINICA ANALITICA E PSICHIATRIA: POSSIBILI INTERAZIONI
All’evento hanno partecipato:
Elisabetta Franciosi, analista CIPA Milano: Cosa può fare la psicologia analitica per la psichiatria & la psichiatria per la psicologia analitica?
Marco Goglio, analista CIPA Milano: Clinica analitica e psichiatria: possibili interazioni
con la testimonianza di:
Dinora Lattanzio, Anton Giulio Messina: Facilitatori Arte salute Progetto Art-Up
Alessandra Reina, Fiorenzo Ferraro: Esperti in Supporto tra Pari, Cooperativa CLS Sun chi
Introduce i temi della giornata:
Silvana Nicolosi, analista CIPA Milano
--------------------------------------------------
Sabato 7 novembre 2015 - Milano
LA GRANDE MADRE TRA MITO E ARTE.
All’evento hanno partecipato:
Mia Wuehl, analista CIPA Milano: Il Mito della Grande Madre: un lungo viaggio. Un lavoro di conoscenza e riflessione sempre aperto a nuovi sviluppi
Sabrina Baldanza, storica d’arte di Verona: La Grande Madre” a Palazzo Reale. Suggestioni artistiche e riflessioni sulle opere esposte
- RELAZIONE (pdf):
Mia Wuehl, analista CIPA Milano:
Il Mito della Grande Madre: un lungo viaggio. Un lavoro di conoscenza e riflessione sempre aperto a nuovi sviluppi
- REGISTRAZIONI AUDIO (mp3):
- Prima parte (Mia Wuehl, analista CIPA Milano)
- Seconda parte (Sabrina Baldanza, storica d’arte di Verona)
Introduce i temi della giornata:
Silvana Nicolosi, analista CIPA Milano
--------------------------------------------------
2014
--------------------------------------------------
Sabato 11 ottobre 2014 - Milano
Temi fondamentali dell'esistere e disagio psichico. Una lettura junghiana – 2° incontro
“Colpa e vergogna nel contesto attuale. Aggiornamenti a una lettura junghiana”
RELAZIONI:
Sabato 29 novembre ore 9.00 - Milano
Temi fondamentali dell'esistere e disagio psichico. Una lettura junghiana – 3° Incontro
“La vita di coppia all'ombra dell'amore”
RELAZIONI:
- Bruno Meroni, Analista CIPA, Istituto di Milano
Quello che conta nel matrimonio è litigare in armonia
- Nicolò Doveri, Analista CIPA, Istituto di Milano
"Il gentiluomo a rovescio: potere dell'Ombra e ambivalenza del Femminile nei sogni
di un giovane uomo"
-------------------------------------------------
2013
-------------------------------------------------
--------------------------------------------------
Sabato 12 ottobre 2013 - Milano
Vertici psicologici e metapsicologici della dissociazione – 1° Incontro
“Unità e molteplicità nell'esperienza del sé”
RELAZIONI:
- Giorgio Cavallari - LA DINAMICA VITALE FRA DIFFERENZA E COESIONE: DALLA CONCEZIONE TRINITARIA ALLA PRATICA CLINICA
- Gianni Kaufman - SE’/NON SE’. INTRECCI TRA BUDDISMO E PSICOANALISI
Queste relazioni sono disponibili nel numero della rivista del CIPA La Pratica Analitica 11 (2015)
--------------------------------------------------
Sabato 5 ottobre 2013 - Milano
Apertura dell'Anno Accademico 2013-14
--------------------------------------------------
Sabato 30 novembre 2013 - Milano
Vertici psicologici e metapsicologici della dissociazione – 2° Incontro
“L'importanza di pensare oggi la dissociazione. Le diverse scuole a confronto”
RELAZIONI:
--------------------------------------------------
Mercoledì
4 ottobre 2017
ore 21.00
Presentazione del libro
Segni dei tempi, poesie, richiami di eterno
in occasione della pubblicazione del volume
Accompagnano la serata letture dell'attrice Lucilla Giagnoni
Il libro è pubblicato dall'Editrice Àncora.
Entrata libera.
------------------------