Gennaio
8 gennaio – Apertura dell’anno accademico
16 gennaio – Ciclo film “Adolescenze sospese” – Mignonnes, 2020, Maïmouna Doucouré
Febbraio
5 febbraio – La dimensione on line e la “rete virtuale”: un nuovo setting per la cura nelle istituzioni di cura e per l’attività clinica?
6 febbraio – Ciclo film “Adolescenze sospese” – 17 ragazze, 2011, Delphine Coulin e Muriel Coulin
20 febbraio – Ciclo film “Adolescenze sospese” – Lady Bird, 2017, Greta Gerwig
Marzo
4, 5 e 6 marzo – XVIII° Convegno nazionale – “Riscoprire l’umanità. Un ponte tra l’incertezza della vita e l’esperienza della morte oltre il CoViD-19”
Aprile
3 aprile – Identità, confini e confinamenti: visione del doc. “Vagli a spiegare che è primavera” (Collettivo “Sguardi di un certo genere”) e riflessioni condivise
Maggio
14 maggio – L’archetipo della misericordia e i processi di umanizzazione: riflessioni a partire da un dialogo tra psicologia clinica e antropologia culturale
Giugno
11 giugno – OPEN DAY DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE PER L’A.A. 2023
Settembre
11 settembre – Ciclo film “Le falle della memoria” – Misterious Skin, 2004, Gregg Hraki
24 settembre – Il linguaggio simbolico: dalla Sandplay al disegno
25 settembre – Ciclo film “Le falle della memoria” – Before I go to sleep, 2014, Rowan Joffe
Ottobre
1 ottobre – L’analista e le istituzioni, tra ruolo di cura e insidie dell’ombra
8 ottobre – Quando lo schermo tace. Vivere il sentimento nell’era di internet
22 ottobre – Linguaggi post pandemici tra Oriente e Occidente/Riscoperte, spiritualità, corpi tra “dimensione in presenza” e “relazione on line”
23 ottobre – Ciclo film “Le falle della memoria” – Lettere di uno sconosciuto, 2014, Yimou Zhang
Novembre
12 novembre – I sogni nel cinema
13 novembre – Ciclo film “Le falle della memoria” – Nomadland, 2021, Chloé Zhao
26 novembre – Benevolenza: scoperta o riscoperta dell’essere umano?
Dicembre
17 dicembre – Adolescenti dipendenti da un like