La Formazione di Psicologi Analisti dell’Età Evolutiva si rivolge a professionisti già in possesso di una specializzazione in psicoterapia.
Il conseguimento del diploma di psicologo analista ha un carattere esclusivamente privato e consente di richiedere la qualifica di socio analista del CIPA.
Sede, durata e programma
Sede: Milano
Durata: minimo 3 anni
Analisi: svolgimento di un’analisi personale non inferiore a 250 ore con un socio analista del CIPA, di altra associazione riconosciuta dalla IAAP o di altra associazione analitica con riconoscimento internazionale. (possono essere ritenute validi anche percorsi analitici svolti precedentemente all’iscrizione)
Supervisione clinica: svolgimento di 200 ore di supervisione clinica in 4 tranche di 50 ore l’una con analisti del CIPA; almeno 2 tranche devono essere svolte con analisti competenti in età evolutiva; una tranche di supervisione individuale può essere sostituita dalla frequenza di un gruppo di supervisione per almeno 50 ore
Corsi e seminari: frequenza di seminari specifici di formazione in età evolutiva
Percorsi brevi e singoli moduli: è possibile partecipare ai singoli moduli di insegnamento presentando una specifica richiesta. Tale partecipazione non porta all’acquisizione del titolo di psicologo analista e non richiede i requisiti d’accesso previsti per l’intero corso
Regolamento: il regolamento completo sul sito nazionale di CIPA
Requisiti d’accesso
Età: non inferiore a 30 anni
Laurea e Albi: iscrizione all’elenco degli psicoterapeuti dell’Ordine dei medici o dell’Ordine degli psicologi (abilitazione, a tempo indeterminato, all’esercizio della psicoterapia sul territorio dello Stato Italiano)
Attitudini: un’effettiva motivazione alla formazione junghiana e l’assenza di evidenti psicopatologie
Esperienze professionali: aver maturato all’interno di strutture sanitarie pubbliche e/o private, oppure nell’esercizio privato della professione di psicoterapeuta, significative e documentabili esperienze professionali