Gennaio

  • 14 gennaio – Apertura dell’anno accademico

Febbraio

  • 4 febbraio – I professionisti dell’aiuto: limiti e risorse nella relazione con il paziente. Cosa è rimasto, cosa è cambiato

  • 5 febbraio – Ciclo film “Adolescenze sospese” – Un giorno questo dolore ti sara’ utile, 2011, R. Faenza

  • 19 febbraio – Ciclo film “Adolescenze sospese” – Beautiful boy, 2018, F. Van Groeningen

Marzo

  • 11 marzo – Psicologia analitica e responsabilità etica

  • 12 marzo – Ciclo film “Adolescenze sospese” – Il ragazzo con la bicicletta “, 2011, L. Dardenne, J.-P. Dardenne

Maggio

  • 13 maggio – Arcipelago “sui generis”: confronti e oscillazioni tra svelamento e pregiudizio

Giugno

  • 24 giugno – I nuovi volti del narcisismo: tra compiacimento, rispecchiamento, potere e dissipazione

Settembre

  • 3 settembre – Ciclo film “La Shoah e il male radicale” – Shinder’s list, 1993, S. Spielberg

  • 23 settembre – La bellezza della fragilità. È possibile educarsi/educare al limite?

  • 24 settembre – Ciclo film “La Shoah e il male radicale” – Il pianista – 2002, R. Polasky,

Ottobre

  • 7 ottobre – Psicologia analitica ed etnopsichiatria: dalla clinica transculturale a una epistemologia critica della clinica

  • 21 ottobre – Esagramma n 50. Il crogiuolo -Jung ed I King- Una zattera attraverso mari tempestosi /“Alla prova del limite: luci e ombre”: Immagini Individuative, metamorfosi e sincronicità tra Oriente e Occidente

  • 22 ottobre – Ciclo film “La Shoah e il male radicale” – Lezioni di persiano, 2019, V. Perelman

Novembre

  • 2 novembre – I black books di jung e gli junghiani di oggi: invito a una sfida possibile Cavallari – Ciniselli

  • 12 novembre – Setting e limite: un continuum di luci ed ombre. Riflessioni per immagini sulla relazione analitica.

  • 25 novembre – L’immagine come ponte tra la psicologia analitica e l’EMDR

Dicembre

  • 3 dicembre – I black books di jung e gli junghiani di oggi: invito a una sfida possibile Cavallari – Ciniselli